Yoga mamma&bebè e massaggio Shantala
Stare di nuovo insieme dopo il parto per sfuggire alla solitudine e al senso di inadeguatezza che accompagnano spesso le giornate delle neo mamme, per creare rete di sostegno in un momento tanto bello ma anche tanto impegnativo, per sentire il corpo in continua metamorfosi.
Le lezioni, che si rivolgono a mamme con bebè dai 20 giorni ai 5 mesi e più, ricreano l’accoglienza e l’ascolto del percorso pre parto, i tempi e i modi del lavoro con la pratica yoga vengono dettati nel rispetto del bisogno del bambino che ovviamente viene al primo posto.
Se nell’accompagnamento alla nascita il lavoro sul perineo è delicato e sottile e volto anche al “lasciare andare”, nel post parto diviene più deciso e pregnante in relazione, però, alla capacità di praticare in modo confortevole. La pratica di questa disciplina finalizzata alla tonificazione del pavimento pelvico favorisce una nuova e più profonda percezione di sé e la consapevolezza del proprio stato psicofisico, aiutando a riemergere piano piano dalla simbiosi col figlio che la gravidanza e il parto hanno determinato.
La presenza e la solidarietà di altre donne, compagne e sorelle di percorso aiuta soprattutto durante la prima esperienza di maternità. Tutto ciò permette di gustare la particolare dolcezza e tenerezza che il rapporto con un neonato offre, sviluppando sensibilità, intuizione e capacità di ascolto empatico.
Un opportunità di ricerca di consapevolezza e di equilibrio psicofisico globale che educano alla libertà reciproca favorendo la possibilità di stabilire veri rapporti d’amore.
Il massaggio Shantala è il massaggio indiano per neonati, ha origine nella regione del Kerala a Sud dell’India, e una delle più antiche arti indiane che viene tramandata da madre a figlia e fa riferimento ai principi basilari della medicina Ayurveda.
Si tratta di una pratica dolce e rassicurante, una profonda comunicazione non verbale che si ottiene quando la mamma è ben comoda, concentrata e con la mente libera. Il massaggio Shantala rappresenta un continuum energetico tra la vita intra ed extra uterina, prolunga il contatto profondo tra madre e figlio. Assieme all’allattamento rappresenta la forma di comunicazione non verbale per eccellenza.

” Essere portati, cullati,carezzati,essere massaggiati…Sono tutti nutrimenti per i neonati.Nutrimenti indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.Se viene privato di tutto ciòe dell’odore,del caloree della voce che conosce bene…il neonato, anche se gonfio di latte, si lascerà morire di fame.”
Frederick Leboyer
L'arte del massaggio indiano per far crescere i bambini
Per la lezione di prova porta un asciugamano grande, una tela cerata e olio di mandorle o di jojoba con una piccola ciotola. Abbigliamento comodo.


Dove e quando
Scopri gli orari e le sedi dei nostri corsi yoga

PORDENONE
MARTEDI
Susanna 10:30-12:00
lezioni individuali
La nostra insegnnte
Scopri i percorsi formativi dei nostri insegnanti
SUSANNA MARTIN

YogArmonia Yoga Sciamanico
Pratico Yoga dal 1989, inizialmente con un insegnante della scuola di Iyenger e dopo alcuni anni con Maurizio Tamai della scuola di Gabriella Cella, divenuto in seguito mio collega di Associazione.
Insegno dal 2006 a Pordenone e provincia e a Conegliano.
La Vita mi ha donato due esperienze di maternità che hanno illuminato il mio cammino Spirituale e hanno dato una chiara direzione al mio percorso professionale.
Nel 2004/2005 ho partecipato al corso biennale del Progetto Nascere Meglio di Mestre, una delle prime associazioni in Italia a proporre l’Accompagnamento alla Nascita con la pratica dello Yoga in Gravidanza e nel post-parto.
Ho partecipato a numerosi seminari in primis con Gabriella Cella e Frederick Leboyer e in seguito con vari insegnanti e Maestri di Yoga.
Dal 2009 al 2018 ho seguito i seminari di Armonia della Sfera Sessuale della dottoressa Reuma Bat Cohen, ginecologa, omeopata, osteopata, esperta di shiatzu e agopuntura, allieva di Shivananda e di Aviva Steiner, fisioterapista israeliana che, casualmente, negli anni sessanta scoprì che particolari esercizi ginnici e danze tribali che vanno stimolare il bacino riuscivano a prevenire e curare vari disturbi femminili armonizzando il flusso ormonale ed energetico.
Dal 2018 collaboro con l’ostetrica Giorgia Nadin della Casa Maternità Risorgiva.
Dal 2020 ho il diploma AICS di Istruttore di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness.
Attualmente seguo gli insegnamenti dei Maestri Selene Calloni Williams.
