ArticoliQuando avevo quattro anni mia mamma mi portava a casa un biscotto tutte le volte che tornava a casa dal mercato. Io andavo a mettermi sul praticello davanti a casa e me lo mangiavo con calma. Per finire un biscotto a volte ci mettevo anche più di mezz’ora. Ne addentavo...
Leggi tutto
E’ questo il percorso più congeniale per chi ha già maturato esperienza nella pratica Yoga e desidera approfondire la sua ricerca o per quanti si sentano maggiormente attratti proprio dall’aspetto meditativo. Si tratta di un approccio che tende a favorire una profonda relazione con la propria sfera corporea, sensitiva e mentale attraverso cui poter accedere a quella dimensione interiore impersonale, essenza stessa dell’esperienza meditativa e contemplativa. In questo contesto vengono utilizzati i fondamenti di base e lo spirito che anima la pratica di Yoga per entrare in contatto con la natura meditativa della mente, attraverso l’affinamento delle tecniche respiratorie e il graduale utilizzo di Vipassana, meraviglioso approccio alla condizione meditativa di tradizione buddhista.
Al fine di agevolare una scelta consapevole, prima di decidere se iscriversi ai nostri corsi, desideriamo dare a tutte le persone interessate la possibilità di partecipare a qualche lezione di prova, così da poter cogliere lo spirito della pratica e capire se il lavoro proposto stimola l’interesse personale e risponde alle proprie aspettative.
In questa sede verranno date tutte le altre informazioni inerenti il corso.
Consigliamo di partecipare alle lezioni a stomaco vuoto, in abbigliamento da ginnastica comodo, con coperta per il rilassamento e tappetino per la pratica.
Dove e quando
Scopri gli orari e le sedi dei nostri corsi yoga

CONEGLIANO
- San Vendemiano -
PALESTRA JOY CLUB
Una domenica al mese
9:30 – 12:30 Maurizio
Attività mensile di Meditazione
I NOSTRI INSEGNANTI
Scopri i percorsi formativi dei nostri insegnanti
MAURIZIO TAMAI

Yoga e Meditazione
Pratica e insegna Yoga e Meditazione dal 1985. Propone percorsi di yoga tradizionale arricchiti da un particolare contesto simbolico e da una qualità significativamente meditativa.

Percorsi di approfondimento
Per esplorare la nostra pratica
Arriva un certo momento, nel percorso personale attraverso lo yoga, in cui tendono ad affiorare alcune istanze, che sembrano farci desiderare qualcosa di più di quel vago e pur appagante stato di “benessere psicofisico” che la pratica indubbiamente contribuisce a rendere più stabile e maggiormente consapevole. Un qualcosa che ha a che fare con la quotidianità, con il piacere di risiedere serenamente nella nostra intimità e di entrare in relazione con il mondo con uno sguardo nuovo, ben radicato nella pienezza della nostra coscienza mentale pacificata. Un qualcosa che possa liberarci dall’obbligo condizionante del “dover fare” e del “dover essere”, per poter esistere veramente, al di là degli impulsi e degli automatismi insiti nel nostro sistema nervoso, al di là del pensiero e del suo scorrere vorticoso.
Questi incontri a cadenza settimanale desiderano sondare l’interesse di quanti, indipendentemente dal grado di avanzamento nella pratica yoga, si sentono interessati a intraprendere un percorso verso la meditazione. Nascono da un progetto già in corso da anni, che ha dato vita nel tempo alla creazione di gruppi di sperimentazione delle diverse tecniche meditative e che si prefigge lo scopo di contribuire allo sviluppo della coscienza umana nella nostra società. La pratica proposta avrà a che fare con il corpo (asana), alcune modalità respiratorie (pranayama) e la mente meditativa (dharana e dhyana).
Un’occasione per mettere maggiormente a fuoco tutti quegli aspetti della pratica settimanale segnalati dagli allievi o che l’insegnante ritiene opportuno approfondire per poter entrare con più attenzione nel merito delle difficoltà manifestate. E’ anche l’occasione per toccare alcuni temi specifici dello yoga teorico, particolarmente utili al fine di una miglior comprensione della natura della pratica stessa.
Un’esperienza che riteniamo importante e formativa per tutti coloro che desiderano affinare la loro esperienza sul tappetino, perchè si creino i presupposti necessari per vivere più compiutamente e con maggior pienezza la pratica settimanale e per dar modo a chi ne ha il desiderio di costruirsi nel tempo una propria sadhana personale, da utilizzare autonomamente a casa propria.
Per chi è interessato a:
- affrontare dubbi e problematiche e approfondire aspetti particolari della pratica;
- rendere più consapevole e proficuo il proprio vissuto esperienziale nella pratica;
- sviluppare un proprio percorso personale;
- approfondire l’aspetto respiratorio dello yoga (Pranayama);
- iniziare un serio percorso meditativo;
- un contatto riservato con l’insegnante per affrontare problematiche personali.
LUOGO, GIORNO E ORARIO DA CONCORDARE
Letture e riflessioni sullo Yoga
Per avvicinarsi alla nostra pratica